L’esperto di sicurezza informatica opera in autonomia, con responsabilità diretta, al fine di assicurare la protezione dei sistemi da possibili minacce e criticità operative. In quanto tale, verifica la sicurezza dei sistemi contro intrusioni, virus e minacce intenzionali o ambientali, la recuperabilità dei dati e delle operazioni a seguito di incidenti o malfunzionamenti e la corretta funzione di crittografia e cifratura; testa e corregge bug e difetti, sviluppando adeguate misure preventive; progetta e supervisiona la formazione degli utenti del sistema sulle buone pratiche per la sicurezza informatica.
L’esperto di sicurezza informatica possiede le seguenti competenze:
Nonostante sia molto tecnico, questo campo di lavoro valorizza ancora una serie di tratti di personalità trasversali, quali: curiosità, voglia di imparare, empatia, etica personale e codice morale.
Al termine della laurea, l’ITSE è in grado di:
Si prevede che l’occupazione degli analisti della sicurezza delle informazioni crescerà del 35% dal 2021 al 2031, molto più velocemente della media per tutti. L’esperto di sicurezza informatica può lavorare:
L’esperto di sicurezza informatica tende a lavorare all’interno di un computer, individualmente o come parte di un team IT più ampio. Le posizioni relative a questo profilo professionale prevedono sempre più spesso la possibilità di lavorare a distanza. Se lavorano in un’azienda, gli esperti di sicurezza informatica tendono a lavorare principalmente durante il normale orario d’ufficio, ma potrebbero dover essere disponibili in caso di emergenza anche al di fuori dell’orario d’ufficio.
Non richiesta.
Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.