Il Tecnico Project Management – Project manager è in grado di sviluppare, realizzare e gestire progetti, attraverso l’integrazione e il coordinamento delle risorse professionali, la supervisione delle reti relazionali e tenendo conto del contesto in cui opera.
Il project manager ha le seguenti competenze:
Al termine della laurea, il PMT è in grado di:
A seconda delle esigenze del datore di lavoro, i project manager tecnici possono trovarsi impiegati o per la durata di un progetto specifico o in una posizione a tempo pieno per un’azienda che necessita regolarmente di un project manager tecnico. I compiti specifici che un project manager tecnico dovrebbe svolgere varieranno a seconda delle esigenze del datore di lavoro e possono includere la supervisione dello sviluppo e dell’implementazione di nuovi programmi tecnologici, facilitare la comunicazione tra i dipartimenti competenti e garantire l’adesione di altri lavoratori a progetto alle linee guida.
Un ambiente dinamico e collaborativo, volto alla cooperazione e alla gestione efficiente delle pratiche, contribuisce a migliorare le condizioni di lavoro. A ciò si aggiunge anche la capacità comunicativa e organizzativa del Project Manager che, anche utilizzando software efficaci e altri strumenti, deve essere in grado di organizzare autonomamente ed efficacemente le principali attività, in particolare:
Non richiesta.
Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questo sito web non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.